I tre giorni del fuoco, vedranno dopo l’accensione della Fòcara un programma di festeggiamenti e appuntamenti culturali. Il giorno 16 è il grande giorno dedicato al pre-show e all’accensione del falò più grande del Mediterraneo (leggi).
Il programma del 17 e del 18 gennaio prevede le seguenti attività che vedranno la partecipazione del pubblico di pellegrini, viaggiatori e turisti di prossimità:
All’ex Mercato coperto in P.zza R. Margherita (ore 11.00) il talk “Sant’Antonio, il protettore degli animali” a cura dell’associazione Korunera. Dopo i saluti istituzionali del sindaco Marco De Luca e dell’assessore Federica Pezzuto la realtà di Korunera, attraverso la testimonianza di Biagio Fattizzo e Don Cosimo Schena, si racconta al pubblico per mostrare la bellezza che si racchiude nella dolcezza di ogni più piccolo gesto compiuto a favore degli animali più sfortunati. Korunera ci racconta dei sacrifici che possono portare, con cura e impegno, alla vera e propria rinascita di molti di loro e intende condurre campagna di sensibilizzazione a favore del tema.
La sera sempre in Piazza Tito Schipa esibizione sul main stage di Laurengel e a seguire Bundamove & Friends feat. Bunna, Mauro Durante, Sud Sound System – La Municipàl Après La Classe.
Sabato 18 Gennaio ( Palazzo Baronale) si ritorna a parlare con il talk “La Fócara come identità tradizionale della civiltà contadina e l’abbandono dell’agricoltura: quale futuro per le fascine?” a cura dell’Ass.ne Involo. Dopo i saluti istituzionali del Sindaco di Marco De Luca, della Presidente della Fondazione Focara Sabrina Spedicato, dell’Assessore al Marketing Territoriale Federica Pezzuto, e del Consigliere Delegato alle Politiche agricole Sandro Ruggio. Intervengono: Elvino Politi storico locale, Delegato Ass. Città del Vino e Ass. Città dell’Olio, il Presidente del Comitato Festa S. Antonio Abate Tony Villani e Arrigo Salvatore Guerrieri. Modera Chiara De Luca, enologo.
La sera invece in P.zza S. Antonio Abate la “Festa dei paesani – Sagra del maiale”a cura del comitato festa S. Antonio Abate. Spettacolo Pirotecnico, Lancio palloni aerostatici, stand allestiti per il food e il beverage sulla Via Oronzo Parlangeli, adiacente al Santuario di Sant’Antonio Abate, sino alla piazza nella quale è situata la statua del Santo Patrono, dove era ubicata in passato la Sagra Pira e concerto di Cesare Dell’Anna & Opa Cupa meet Fanfara Ciocàrlia, special guest Antonio Castrignanò.